Come detto nel post precedente i personaggi delle mie tavole anni 30 sono quelli di un'altra persona poi rielaborati da me con il mio stile. In questo post il frutto di detta operazione.
Continuando a lavorare per il progetto finale anni 30 future, pubblico i personaggi da me creati che però non saranno i protagonisti delle mie tavole. Infatti ognuno di noi dovrà utilizzare i personaggi creati da un altro. Successivamente vederete quindi i personaggi che compariranno nelle mie tavole rielaborati con il mio stile.
In questo post pubblico vari studi fatti per il progetto finale che stiamo realizzando al corso. Creeremo 4 tavole tratte da una sceneggiatura uguale per tutti, l'azione si svolge in una città anni 30 futuribile. Di conseguenza tutti gli studi fatti riprendono il design, la moda, gli stili anni 30 riletti in chiave futuristica.
In questo post il risultato di un esercizio fatto a scuola. C'è stato chiesto di tradurre in immagini due pagine di una sceneggiatura senza disegnare, ovvero utilizzando solo il contrasto tra bianco e il nero delle ombre e delle luci. Mi sono, come sempre, spiegato malissimo ma spero che il contributo delle tavole finite possa aiutare a capire meglio.
Come avrete già visto il titolo del blog è cambiato! E' da tanto tempo che volevo cambiare l'immagine, ieri sera ho fatto questa cosuccia per altre finalità ma visto che non mi dispiace ho deciso di utilizzarla anche come titolo del blog. In questo post trovate l'ingrandimento della mia presenza nell'immagine: il nano da giardino vicino al musicista del contrabbasso.
In questo post e nel successivo i primi risultati "accettabili" delle lezioni d'inchiostrazione. "Accettabili" perché ci sono alcuni errori ma si tireranno le somme alla fine.
Nato a Scandiano il 23/05/1986, residente a Reggio Emilia, Italia.
Dopo aver conseguito il diploma da Perito Agrario (anno scolastico 2004/2005), ho frequentato un corso di nove mesi per disegnatore e sceneggiatore di fumetti, tenuto dalla scuola La Nuova Eloisa di Bologna.
A luglio del 2006, finito il corso, ho iniziato a lavorare come disegnatore presso lo studio d’animazione Marcenaro s.r.l fino all’agosto 2007.
Ho inoltre realizzato:
- delle illustrazioni per l’Ospedale S. Sebastiano di Correggio (RE- Italia), necessarie per la valutazione dei pazienti della Unità Operativa di Riabilitazione
Neurologica Intensiva;
- 12 strisce umoristiche per la rivista la Gazzetta del Fojonco,Periodico di Informazione eno/gastronomica
di Cantine Cooperative Riunite & Civ;
- 2 illustrazioni per un libri medico, edito da
Elsevier s.r.l. (in corso di stampa).
Tutt’ora frequento il terzo e ultimo anno del corso
di fumetto tenuto dalla Scuola Internazionale
di Comics presso la sede di Reggio Emilia.